Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico.
E' certo che la Confraternita del SS. Rosario di Apollosa esistesse prima dell'anno 1677 a partire dal quale si apprende che non avesse erezione canonica. In ogni caso condivideva con la Confraternita di S. Maria di Costantinopoli e di S. Antonio Abate una cappella ed una casa adibita a Monte Frumentario. L'erezione canonica avvenne nel 1692 ad opera del Cardinale Vincenzo Maria Orsini.