Incarichi

  • Dirigente presso Ufficio per la Transizione al Digitale

    Data inizio incarico:

    12/06/2022

    Ulteriori informazioni:

    • Il Responsabile della Transizione al Digitale (RTD) è la figura dirigenziale all’interno della PA che ha tra le sue principali funzioni quella di garantire operativamente la trasformazione digitale dell’amministrazione, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell’adozione di nuovi modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini.

      Il Responsabile per la Transizione Digitale ha un ruolo gerarchicamente superiore a ogni altro dirigente nell’attuazione di tutte le iniziative dell’amministrazione legate al digitale, anche per quanto riguarda pareri e verifiche. Il RTD ha poteri di impulso e coordinamento nei confronti di tutti gli altri dirigenti nella realizzazione degli atti preparatori e di attuazione delle pianificazioni e programmazioni previste dal Piano Triennale. Il RTD svolge attività generali rispetto ai seguenti interlocutori interni:

      • il Responsabile della gestione documentale (DPR 28 dicembre 2000, n. 445 art. 61 co. 2; DPCM 3 Dicembre 2013, art. 4): figura chiave per la dematerializzazione dei processi, cui spetta, tra le altre cose, predisporre lo schema del manuale di gestione documentale, che deve essere coerente con il piano di digitalizzazione dell’ente. Lo stesso CAD richiama espressamente la necessità che il responsabile del sistema di gestione dei documenti informatici operi d’intesa con il dirigente dell’ufficio per la transizione al digitale (art. 44, co. 1-bis).
      • il Responsabile per la protezione dei dati personali (art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679): figura chiamata ad assolvere funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali. Il coordinamento con il RTD è fondamentale per lo sviluppo di sistemi informativi e servizi online conformi ai principi data protection by default e by design.
      • il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (legge 190/2012, art. 1, co. 7 come modificato dal d.lgs. 97/2016): la collaborazione tra le due figure è in questo caso essenziale per garantire che l’applicazione delle tecnologie ai processi di riorganizzazione dell’ente rispondano a adeguate caratteristiche di trasparenza e ai principi dell’amministrazione aperta.

      ed esterni:

      • il Governo, delle quali direttive deve promuovere l’attuazione;
      • le altre pubbliche amministrazioni, specialmente con riferimento all’interoperabilità;
      • l’Agenzia per l’Italia Digitale, specialmente per le attività di attuazione del Piano Triennale;
      • il Difensore civico per il digitale relativamente alle segnalazioni di cui sarà destinataria l’amministrazione;
      • i cittadini e imprese, per i quali rappresenta un punto di riferimento rispetto ai servizi online e ai diritti digitali.
  • Responsabile presso Ufficio Affari Generali

    Data inizio incarico:

    01/01/2022

  • Responsabile presso Ufficio Finanze

    Data inizio incarico:

    01/01/2012

  • Responsabile presso Ufficio Tributi

    Data inizio incarico:

    12/06/2022

  • Responsabile presso Area Amministrativo-Finanziaria

    Data inizio incarico:

    12/06/2022

Organizzazioni

  • Dirigente presso Ufficio per la Transizione al Digitale

    Data inizio incarico:

    12/06/2022

    Ulteriori informazioni:

    • Il Responsabile della Transizione al Digitale (RTD) è la figura dirigenziale all’interno della PA che ha tra le sue principali funzioni quella di garantire operativamente la trasformazione digitale dell’amministrazione, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell’adozione di nuovi modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini.

      Il Responsabile per la Transizione Digitale ha un ruolo gerarchicamente superiore a ogni altro dirigente nell’attuazione di tutte le iniziative dell’amministrazione legate al digitale, anche per quanto riguarda pareri e verifiche. Il RTD ha poteri di impulso e coordinamento nei confronti di tutti gli altri dirigenti nella realizzazione degli atti preparatori e di attuazione delle pianificazioni e programmazioni previste dal Piano Triennale. Il RTD svolge attività generali rispetto ai seguenti interlocutori interni:

      • il Responsabile della gestione documentale (DPR 28 dicembre 2000, n. 445 art. 61 co. 2; DPCM 3 Dicembre 2013, art. 4): figura chiave per la dematerializzazione dei processi, cui spetta, tra le altre cose, predisporre lo schema del manuale di gestione documentale, che deve essere coerente con il piano di digitalizzazione dell’ente. Lo stesso CAD richiama espressamente la necessità che il responsabile del sistema di gestione dei documenti informatici operi d’intesa con il dirigente dell’ufficio per la transizione al digitale (art. 44, co. 1-bis).
      • il Responsabile per la protezione dei dati personali (art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679): figura chiamata ad assolvere funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali. Il coordinamento con il RTD è fondamentale per lo sviluppo di sistemi informativi e servizi online conformi ai principi data protection by default e by design.
      • il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (legge 190/2012, art. 1, co. 7 come modificato dal d.lgs. 97/2016): la collaborazione tra le due figure è in questo caso essenziale per garantire che l’applicazione delle tecnologie ai processi di riorganizzazione dell’ente rispondano a adeguate caratteristiche di trasparenza e ai principi dell’amministrazione aperta.

      ed esterni:

      • il Governo, delle quali direttive deve promuovere l’attuazione;
      • le altre pubbliche amministrazioni, specialmente con riferimento all’interoperabilità;
      • l’Agenzia per l’Italia Digitale, specialmente per le attività di attuazione del Piano Triennale;
      • il Difensore civico per il digitale relativamente alle segnalazioni di cui sarà destinataria l’amministrazione;
      • i cittadini e imprese, per i quali rappresenta un punto di riferimento rispetto ai servizi online e ai diritti digitali.
  • Responsabile presso Ufficio Affari Generali

    Data inizio incarico:

    01/01/2022

  • Responsabile presso Ufficio Finanze

    Data inizio incarico:

    01/01/2012

  • Responsabile presso Ufficio Tributi

    Data inizio incarico:

    12/06/2022

  • Responsabile presso Area Amministrativo-Finanziaria

    Data inizio incarico:

    12/06/2022

Ufficio per la Transizione al Digitale

Coordina e garantisce la trasformazione digitale del Comune di Apollosa.

Ulteriori dettagli

Ufficio Affari Generali

L’ufficio Affari Generali, svolge dei compiti assegnati ad Esso dalla legge e dai regolamenti interni dell’Ente, e di tutti quelli che non rientrano nelle competenze degli altri settori organizzativi.

Ulteriori dettagli

Ufficio Finanze

Area Finanziaria e Amministrativa - Ufficio Bilancio e Contabilità

Ulteriori dettagli

Ufficio Tributi

L'ufficio Tributi si occupa dell'accertamento e della riscossione dei tributi comunali ed è preposto alla tenuta dell'anagrafe tributaria e dell'archivio dei contribuenti, con conseguente formazione e variazione degli elenchi e ruoli.

Ulteriori dettagli

Area Amministrativo-Finanziaria

L'Area si occupa dell’amministrazione, funzionamento dei servizi di pianificazione economica in generale e delle attività per gli affari generali e i servizi finanziari e fiscali. Gestione delle politiche per il personale.

Ulteriori dettagli

Punti di contatto

Contatti Area Amministrativo Finanziaria

Telefono - Centralino:
(+39) 0824 44004_int. 2

E-mail - Istituzionale:
italia.covino@comune.apollosa.bn.it

PEC - Amministrazione:
protocollo@pec.comune.apollosa.bn.it

E-mail - Amministrazione:
protocollo@comune.apollosa.bn.it

Periodo di chiusura

APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI: Tutti i giorni dalle ore 8:30 alle ore 13:00 di mattina e il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:30.

Lun
08:30-13:00
Mar
08:30-13:00, 15:00-17:30
Mer
08:30-13:00
Gio
08:30-13:00, 15:00-17:30
Ven
08:30-13:00
Valido dal 07/11/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito