Descrizione
Si avvisa la cittadinanza che, a causa dei forti assorbimenti, nonché della riduzione delle portate idriche delle sorgenti, la portata idrica potrebbe risultare ridotta.
Si invitano, pertanto, tutti i cittadini a contribuire a tutelare la qualità e la quantità dell’acqua mediante un consumo razionale e consapevole dell’acqua potabile, attraverso riduzioni degli sprechi, osservando i seguenti consigli durante le attività domestiche:
- Fare manutenzione della rete idrica domestica. Un rubinetto che gocciola o un water che perde acqua non vanno trascurati: possono sprecare decine di litri d'acqua al giorno. Una corretta manutenzione, il controllo delle guarnizioni o, se necessario, una piccola riparazione fanno risparmiare acqua potabile altrimenti dispersa senza essere utilizzata. Per controllare di non avere perdite d'acqua è sufficiente chiudere tutti i rubinetti e controllare che il contatore non giri, cioè che non registri prelievi d'acqua.
- Evitare di tenere aperto il rubinetto inutilmente. Quando ci si lava i denti o ci si rade la barba, il rubinetto va tenuto aperto solo per il tempo necessario: è sufficiente mettere un tappo al lavabo e lavarsi i denti facendo scorrere l’acqua per accorgersi di quanta acqua vada sprecata in quello che sembra un periodo di tempo molto breve.
- Usare acqua corrente solo quando serve. Il consiglio precedente vale anche in cucina. Per lavare i piatti non è indispensabile usare l'acqua corrente; conviene raccogliere la giusta quantità nel lavello e, automaticamente, se ne risparmieranno alcune migliaia di litri all'anno. In alternativa si dovrebbe chiudere il rubinetto ogni qual volta non si sciacqua una stoviglia. Inoltre, usare l'acqua di cottura di pasta e patate per lavare piatti e stoviglie, che ha un forte potere sgrassante, permette non solo un risparmio idrico ed energetico, ma anche di detersivi.
- Utilizzare elettrodomestici funzionali e a pieno carico. Per utilizzare al meglio lavatrici e lavastoviglie si dovrebbe metterle in funzione solo quando sono a pieno carico. Infatti una lavatrice o una lavastoviglie consumano per il lavaggio e per il risciacquo la stessa quantità d'acqua sia a metà che a pieno carico. In questo modo, oltre all'acqua, si risparmia anche energia elettrica. Inoltre, occorre essere attenti al momento dell’acquisto, preferendo lavatrici e lavastoviglie che garantiscano un minor consumo d'acqua a parità di risultati.
- Annaffiare le piante di sera. Annaffiare le piante nelle ore meno assolate fa sì che l’evaporazione sia minore. Se possibile, innaffiare solo con acqua di recupero, non riempire le piscine di casa e non lavare auto e piazzali.
Ai cittadini chiediamo collaborazione, senso di responsabilità e consapevolezza, affinché utilizzino con criterio l’acqua per le proprie necessità ed evitando gli usi non indispensabili in questo momento di criticità.