Descrizione
L’Amministrazione Comunale di Apollosa (BN), in attuazione del D.lgs. 199 del 08/11/2021, intende intraprendere un percorso volto a verificare il concreto interesse ad istituire una Comunità Energetica (CER), di tutti i soggetti pubblici e privati interessati all’autoproduzione ed all’autoconsumo di energia da fonti alternative.
Premesso che:
L’Italia è uno dei Paesi pionieri e promotori delle politiche di decarbonizzazione, lanciando numerose misure che hanno stimolato investimenti importanti in tema di produzione energetica da FER ed efficientamento energetico;
L’avviato processo verso modelli di produzione e consumo più sostenibili è ormai diventata una delle grandi sfide del mondo contemporaneo;
La transizione energetica richiede lo sforzo di ogni singolo cittadino, azienda o Ente, stante la necessità di orientare le scelte quotidiane verso modelli di consumo improntati a principi di sostenibilità e di tutela delle generazioni future;
L’Amministrazione Comunale, sensibile alle tematiche ambientali di cui sopra e ad una politica di miglioramento del territorio, vuole perseguire vantaggi:
- Ambientali: attraverso politiche di sostenibilità, efficienza e transizione energetica
- Economici: attraverso politiche di sostegno per i cittadini, industrie locali e terzo settore
- Sociali: attraverso politiche per il contrasto alla povertà energetica
La Regione Campania con l’avviso inserito nel bando della DGR n. 451 del 01/09/2022:
AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI COMUNI CAMPANI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 5.000 ABITANTI PER LA PROMOZIONE DELLA COSTITUZIONE DI “COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E SOLIDALI”
si è posta l’obiettivo di promuovere nel territorio regionale l’istituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali per favorire la produzione e la condivisione di energia generata da fonti rinnovabili, nonché nuove forme di efficientamento energetico e di riduzione dei consumi e dei costi energetici.
Con tale avviso la Regione Campania ha disposto complessivamente € 1.000.000,00 come risorse disponibili per il finanziamento dei progetti e un contributo previsto per i soggetti ammessi stabilito nella misura massima di € 8.000,00 per la copertura delle spese relative alle attività di:
- Progetto di fattibilità tecnico - economica
- Attività di acquisizione dei servizi amministrativi e legali funzionali alla costituzione del Soggetto Giuridico.
La norma (D.lgs. 199 del 08/11/2021), già recepita in G.U. il 15/12/2021, diverrà efficace solo dopo la pubblicazione dei decreti attuativi (di competenza del MASE) e delle norme tecniche (di competenza del GSE).
Il Comune di Apollosa ha presentato domanda di contributo attraverso la piattaforma dei servizi digitali di Regione Campania, https://servizi-digitali.regione.campania.it in data 10.11.2022 alle ore 12.57 con Id 154 ;
Considerato che:
Le comunità energetiche sono Soggetti Giuridici composti da produttori e consumatori di energia, finalizzate a soddisfare il proprio fabbisogno energetico attraverso la propria stessa produzione, realizzata mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili. La Direttiva 2018/2001/Ue, volta a promuovere l’uso di energia da fonti rinnovabili, con la quale è stata introdotta la definizione di comunità energetica rinnovabile (CER) come entità giuridica prevede:
- una partecipazione aperta e volontaria, da parte dei soci localizzati in prossimità dell’impianto di produzione (di proprietà della CER stessa);
- l’aggregazione di persone fisiche, EE.LL. e aziende in qualsiasi forma purché non animate dal profitto come prima finalità, bensì obiettivi di miglioramento ambientale, sociale ed economico per i membri della CER e per il territorio su cui questa insiste.
La legge 28 febbraio 2020, n. 8 di conversione del decreto “Milleproroghe” decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162, ed il D.lgs. 199/2021, pubblicati in Gazzetta ufficiale, danno fin da subito la possibilità a tutti i cittadini di esercitare collettivamente il diritto di produrre, immagazzinare, consumare, scambiare e vendere l’energia auto prodotta, con l’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali alla propria comunità. In particolare, ci si attende che comunità energetiche rinnovabili e autoconsumo collettivo possano contribuire a mitigare la povertà energetica, grazie alla riduzione della spesa energetica, tutelando così anche i consumatori più vulnerabili.
La Regione Campania, attraverso il Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 13 del 13/02/2023 (Dipartimento 50 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA - D.G. 2 Direzione Generale per lo sviluppo economico e le attività produttive - Decreto Dirigenziale n. 114 del 13.02.2023 - Decreto Dirigenziale n. 865 del 03/10/2022 - Attuazione della DGR 451/2022. Avviso per la concessione di contributi a favore dei Comuni campani con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti per la promozione della costituzione di "Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali”. Approvazione elenco Comuni ammessi al finanziamento) e la successiva integrazione con il Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 20/02/2023, ha pubblicato l’elenco degli Enti beneficiari ammessi al finanziamento del bando della DGR n. 451 del 01/09/2022: AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI COMUNI CAMPANI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 5.000 ABITANTI PER LA PROMOZIONE DELLA COSTITUZIONE DI “COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E SOLIDALI”.
Il Comune di Apollosa (BN) risulta tra gli Enti beneficiari ammessi al finanziamento del bando della DGR n. 451 del 01/09/2022: AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI COMUNI CAMPANI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 5.000 ABITANTI PER LA PROMOZIONE DELLA COSTITUZIONE DI “COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E SOLIDALI”.
Il Comune di Apollosa, con Determinazione Dirigenziale n. 19 del 18.05.2023, ha nominato come Responsabile Unico del Procedimento il geom. Ferdinando Pirozzi;
Ciò premesso, si precisa quanto segue:
- AMMINISTRAZIONE PROMOTRICE
Comune di Apollosa (BN) - Settore competente: Area Tecnica- Manutenzione e Servizi generali il Responsabile del Procedimento è il Geom. Ferdinando Pirozzi – Tel. 0824 44004- Email: protocollo@comune.apollosa.bn.it – Pec: apollosa@pec.cstsannio.it
2. OGGETTO DELLA PROCEDURA
Il procedimento ha per oggetto l’acquisizione di candidature su base volontaria per aderire alla Comunità energetica di Apollosa, di cui è partner fondamentale il Comune di Apollosa stesso, nelle forme consentite e ritenute idonee dalla normativa e dalla disciplina regolamentare dell’Authority di Mercato (ARERA). Lo scopo è quello di costituire una Comunità Energetica, di tutti i soggetti pubblici e privati interessati all’autoproduzione ed all’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica da dedicare all’autoconsumo, conseguendo in tal modo economie sui propri costi di approvvigionamento.
3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Non sono previsti particolari requisiti per i potenziali soci della Comunità, sia nel caso di Consumer (soggetti che non modificano il loro status, i propri consumi, ma mettono a disposizione della Comunità il valore dell’energia consumata) sia nel caso di Prosumer (soggetti che, oltre a quanto già indicato per i Consumer, sono produttori di energia da impianti rinnovabili, dai quali prelevano energia al fine di ridurre i propri consumi).
Qualora un Socio sia un’impresa, l’attività prevalente dell’azienda non deve essere quella di ‘’Produzione di energia elettrica (codice ATECO 35.11.00)’’ e/o ‘’Commercio di energia elettrica (codice ATECO 35.14.00)’’
4. TIPO DI PROCEDURA
Con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di gara, essendo finalizzato alla sola acquisizione di disponibilità, senza l’instaurazione di posizioni od obblighi negoziali nei confronti del Comune di Apollosa, che si riserva la possibilità di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il procedimento avviato, e di non dar seguito alle successive procedure.
5. DOCUMENTAZIONE
Si invita la cittadinanza a manifestare il proprio interesse a partecipare all’istituzione di una comunità energetica nel territorio del Comune di Apollosa, compilando ed inviando il modulo allegato al presente Avviso (Mod. Allegato A).
6. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La domanda di partecipazione (Mod. Allegato A), debitamente sottoscritta in originale, dovrà essere inviata in uno dei seguenti modi:
- · consegna diretta a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Apollosa con attestazione di avvenuta ricezione entro il giorno 18.10.2024 , alle ore 12:00
- · raccomandata A/R per tramite del servizio postale, ovvero tramite servizio postale di stato o mediante agenzia di recapito autorizzata, all’Ufficio Protocollo sopraccitato, al seguente indirizzo: COMUNE DI APOLLOSA (BN) Piazza Saponaro n. 37, 82030 APOLLOSA (BN), entro il giorno 18 OTTOBRE 2024 alle ore 12:00;
- · tramite PEC, all'indirizzo: apollosa@pec.cstsannio.it entro il giorno 18 Ottobre 2024 alle ore 12:00. La domanda completa di allegati, secondo le modalità sopra indicate, dovrà pervenire tramite PEC riportante l’indicazione del mittente e la dicitura: “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per la costituzione della Comunità energetica di Apollosa”.