Vittime delle foibe: concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati.

Concessione di un'apposita insegna metallica e di un relativo diploma a titolo onorifico senza assegni.
Data:

25/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Schema foiba
© Ignoto - Pubblicazione CNL Istria Foibe, la tragedia dell'Istria, Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=3808013 - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

In memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra, il 10 febbraio si celebra in Italia come il “Giorno del ricordo”. Una solennità civile, istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, voluta come ricorrenza e momento propulsivo di iniziative per stimolare la memoria collettiva alla conoscenza ed al ricordo dei tragici eventi.
Ogni anno, durante le cerimonie del 10 febbraio, ai discendenti delle vittime che ne fanno richiesta, vengono consegnati un'insegna metallica ed un diploma a firma del Presidente della Repubblica. L'insegna metallica, in acciaio brunito e smalto, reca la scritta “La Repubblica italiana ricorda”.

Con l'istituzione del “Giorno del ricordo” il legislatore ha stabilito la concessione di un'apposita insegna metallica e di un relativo diploma a titolo onorifico senza assegni, al coniuge superstite, ai figli, ai nipoti e, in loro mancanza, ai congiunti fino al sesto grado di coloro che, dall'8 settembre 1943 fino all'anno 1950 compreso, in Istria, in Dalmazia o nelle province dell'attuale confine orientale, sono stati infoibati, o riconosciuti quali scomparsi o soppressi.

La concessione del riconoscimento avviene previa presentazione di una domanda alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. A tal fine è stata istituita una Commissione di dieci membri, presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o da persona da lui delegata, che ha il compito di esaminare le domande.
La Commissione opera nel Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo della Presidenza del Consiglio.

L'eventuale sussistenza dei requisiti da parte di un cittadino residente nel Comune di Apollosa andrà segnalata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico che si occuperà di avviare il procedimento per la concessione del riconoscimento.

Accesso alla documentazione

A cura di

Ufficio Affari Generali

L’ufficio Affari Generali, svolge dei compiti assegnati ad Esso dalla legge e dai regolamenti interni dell’Ente, e di tutti quelli che non rientrano nelle competenze degli altri settori organizzativi.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/10/2025 11:53

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito