Whistleblowing - segnalazione illeciti

Il Comune di Apollosa ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia ed ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi.
Data:

09/02/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Uomo che soffia nel megafono
© <a href="https://it.freepik.com/vettori-gratuito/uomo-con-l-illustrazione-di-concetto-di-grido-del-megafono_40468779.htm#query=whistleblowing&position=16&from_view=search&track=sph&uuid=5c0270f6-d7f0-4e7f-bc17-fa656e686f9f">Immagine di storyset</a> su Freepik - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Il whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”.

Il Comune di Apollosa ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia ed ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi.

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

  • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
  •  la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
  •  nel momento dell'invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell'RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
  •  la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall'interno dell'ente che dal suo esterno. La tutela dell'anonimato è garantita in ogni circostanza.

Oggetto della segnalazione, della denuncia e della divulgazione pubblica sono le informazioni, ivi compresi i fondati sospetti (non semplici voci), su violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea, di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nel contesto lavorativo, che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione e che consistono in illeciti amministrativi, contabili, civili o penali. Per agevolare l’identificazione delle violazioni che possono essere oggetto di segnalazione, si riporta di seguito un elenco a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo di violazioni rilevanti:

  • Accettazione della promessa o ricezione di denaro, beni o altro beneficio da parte di fornitori, per compiere un atto dell’ufficio o contrario ai doveri d’ufficio;
  • reiterato mancato rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi;
  • irregolarità amministrative e negli adempimenti contabili e fiscali o nella formazione del bilancio d’esercizio;
  • violazione di norme in materie ambientali, di sicurezza sul lavoro e di controlli.

Non possono formare oggetto di segnalazione, denuncia o divulgazione pubblica le contestazioni, le rivendicazioni o le richieste legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante o della persona che ha sporto una denuncia all’autorità giudiziaria o contabile:

  • che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico
  • inerenti ai propri rapporti di lavoro o di impiego pubblico con le figure gerarchicamente sovraordinate.

Il whistleblowing non riguarda parimenti violazioni la cui segnalazione è già disciplinata in via obbligatoria dagli atti dell'Unione europea o nazionali indicati nella parte II dell'allegato al decreto legislativo 24/2023 ovvero da quelli nazionali che costituiscono attuazione degli atti dell'Unione europea indicati nella parte II dell'allegato alla direttiva (UE) 2019/1937, seppur non indicati nella parte II dell'allegato al decreto; non riguarda, infine, le segnalazioni di violazioni in materia di sicurezza nazionale, nonché di appalti relativi ad aspetti di difesa o di sicurezza nazionale, a meno che tali aspetti rientrino nel diritto derivato pertinente dell'Unione europea.

Il canale interno è reso disponibile mediante lo specifico servizio digitale grazie alla piattaforma resa disponibile da Whistleblowing Solutions [debitamente nominato responsabile del trattamento dei dati personali, ai sensi degli artt. 4, n. 8) e 28 del Regolamento (UE) 2016/679]. Le informazioni relative alla procedura e il collegamento al canale interno di segnalazione, nonché le informazioni sul canale esterno gestito da Anac, con particolare riguardo ai presupposti per effettuare le segnalazioni, ai soggetti competenti cui è affidata la gestione delle segnalazioni interne nonché alle procedure sono esposte nella scheda predisposta per accedere al servizio digitale.

Ulteriori informazioni

Whistleblowing

Canale a disposizione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.

Uomo che lavora in condizione di stress

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/02/2024 15:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito