A chi è rivolto
Cittadini residenti.
Chi può fare domanda
Cittadini residenti nel Comune al quale è rivolta la domanda.
Invia online al tuo comune la dichiarazione di cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica.
Cittadini residenti.
Cittadini residenti nel Comune al quale è rivolta la domanda.
Il cambio di residenza è il servizio che ti consente di inviare per te e per i componenti della tua famiglia anagrafica una dichiarazione al comune di competenza nei seguenti casi:
Per tutte le altre tipologie di richiesta, è necessario rivolgersi al comune di competenza.
Accedendo al servizio sarà chiesto di dichiarare se ci si trasferisce in una nuova residenza o in una famiglia esistente.
È necessario scegliere il primo caso (nuova residenza) se si va ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ci si trasferisce ci sono altre persone senza vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
È necessario scegliere il secondo caso (famiglia esistente) se nella nuova casa ci sono persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).
Dopo l’invio della dichiarazione non sarà possibile effettuare ulteriori modifiche, poiché la richiesta sarà gestita direttamente dagli operatori d’Anagrafe del Comune di competenza. Sarà possibile seguire l’evoluzione della pratica nell'area riservata di ANPR e, qualora si sia indicato il proprio indirizzo nel profilo utente, verranno comunicati via email gli aggiornamenti della pratica.
In caso di trasferimento, è necessario presentare la dichiarazione al Comune di competenza per comunicare i dati della nuova abitazione, i dati di coloro che già vi risiedono e i dati delle persone che si sono trasferite.
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
Accedendo al servizio nella tua area riservata, ti sarà chiesto di dichiarare se ti trasferisci in una nuova residenza o in una famiglia esistente.
Scegli il primo caso (nuova residenza) se:
Scegli il secondo caso (famiglia esistente) se, viceversa, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).
Prima di inviare la richiesta, ti consigliamo di verificare attentamente i dati inseriti: dopo l’invio, infatti, non sarà possibile effettuare ulteriori modifiche, poiché la richiesta sarà gestita direttamente dagli operatori d’anagrafe del comune di competenza. Potrai seguire l’evoluzione della pratica nella tua area riservata; inoltre, qualora tu l’abbia indicata nel tuo profilo utente, sarai informato anche per email.
Consultare i dati anagrafici e aggiornarli, stampare le autocertificazioni, e formulare richieste di rettifica.