Iscrizione nelle liste elettorali

  • Servizio attivo

Servizi per cittadini europei

Se sei già residente in un comune italiano, puoi richiedere l’iscrizione nelle liste elettorali.

© DTD - Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

A chi è rivolto

Cittadini di uno Stato dell’Unione europea residenti in Italia.

Apollosa

Chi può fare domanda

Cittadini di uno Stato dell’Unione europea residenti in Italia.

Descrizione

L’iscrizione nelle liste elettorali del comune italiano dove risiedi ti consente di esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni comunali e circoscrizionali.

Come fare

  • Accedi all’area riservata dell’Anagrafe nazionale con la tua identità digitale (SPID, CIE, CNS o eIDAS) e seleziona il servizio “Iscrizione nelle liste elettorali”.
  • Inserisci una nuova richiesta. Ti ricordiamo che non è possibile iniziare un nuovo inserimento se sono presenti richieste ancora in lavorazione. Verifica i dati relativi alle tue generalità, alla cittadinanza e alla residenza in Italia presenti sulla tua scheda, quindi compila i “Dati aggiuntivi”, indicando un indirizzo di ultima residenza nel tuo Stato estero di origine e, se lo desideri, un recapito telefonico al quale il comune possa contattarti in caso di necessità.
  •  Verifica la correttezza dei dati presenti nel “Riepilogo” e invia la richiesta.

Cosa serve

  • Aver già ottenuto l’iscrizione all’Anagrafe nazionale a seguito del tuo trasferimento in Italia.
  • Essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CIE, CNS o eIDAS).
  • Poter indicare un indirizzo di ultima residenza nel tuo Stato estero di origine.
  • Se lo desideri, indicare un recapito telefonico al quale il comune possa contattarti in caso di necessità.

Cosa si ottiene

Iscrizione nelle liste elettorali

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Contatti

Telefono - Ufficio:
0824 44004 int. 7

Ufficio Demografico

L'Ufficio Demografico aggiorna il registro della popolazione ai fini di riportare i mutamenti demografici dovuti a cause naturali (come nascite, morti, migrazioni) e civili (per esempio, matrimoni e unioni civili).

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito